Seguici su

Imbarcazioni

Centrostiledesign Future-E, il concept yacht italiano a zero emissioni

I render mostrano un’imbarcazione futuristica a zero emissioni dotata di tecnologia hydrofoil

Pubblicato

di

Centrostiledesign yacht Future-E

Lo studio italiano Centrostiledesign ha immaginato uno yacht futuristico dotato di tecnologia hydrofoil (la stessa degli aliscafi) che potrebbe essere paragonato a un’auto volante.

Centrostiledesign Future-E, yacht elettrico con hydrofoil

Il concept 3D denominato Future-E è realizzato in fibra di carbonio riciclata. Se costruito realmente sarebbe alimentato da due motori elettrici – già ampiamente sfruttati nel settore delle barche a vela – che lo renderebbero estremamente silenzioso. A velocità superiori ai 16 nodi quattro lamine retrattili (hydrofoil) permetterebbero all’imbarcazione di galleggiare a pelo d’acqua; modalità chiamata full foiling, ereditata dalle iper boat da regata sportiva.

Lo studio di design bolognese afferma che lo yacht potrebbe raggiungere più di 30 nodi con un sistema cinematico avanzato elettro-idraulico e un giroscopio per ridurre l’impatto delle onde e aumentare il comfort a bordo. Il Future-E è stato immaginato sia in versione Coupé che Convertibile con portelloni e vetrate a scomparsa. Gli interni della cabina sono realizzati in legno naturale, come quelli del lussuoso bagno privato con dettagli in ceramica.

I rendering dettagliati mostrano la plancia del Future-E piena di grandi schermi touch che comprendono tutte le funzionalità dei sistemi di navigazione digitali. La postazione di comando ospita una grande poltrona da capitano e una seconda fila di sedili per altri tre passeggeri.

Interni Future-E

Il Future-E è stato concepito dallo yacht designer Davide Cipriani, amministratore delegato di Centrostiledesign S.r.l. Non è chiaro se all’azienda sia stato commissionato effettivamente questo yacht da qualche facoltoso cliente, ma sicuramente sarebbe un’opera stilistica importante; d’altronde, la cura di ogni particolare è una missione per lo studio italiano: “Con 25 anni di esperienza nel settore, qualità estetica e relativo fascino di un prodotto sono parte integrante dell’utilità del prodotto stesso. Seguiamo un progetto nautico dal concept fino alla sua realizzazione” – dice Cipriani. Tra gli altri lavori di Centrostiledesign citiamo l’Explorer 62, un progetto voluto dall’imprenditore Riccardo Radice, che proviene da un altro mondo legato al lusso e allo stile, quello dei gioielli.

Foto Centrostiledesign Future-E

Clicca per Commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021