Seguici su

News

Maserati in Formula E, il ritorno alle corse è elettrico.

Si tratta del primo costruttore italiano a partecipare al mondiale di monoposto a batteria. Pronta un’evoluzione della MC20

Pubblicato

di

maserati formula e

Arriva una sorpresa tutta italiana dal motorsport elettrico. Maserati farà il suo ritorno alle corse partecipando dal prossimo anno al campionato del mondo di Formula E, in collaborazione con un team ancora da annunciare (per un accordo simile a quello della Stellantis DS con Techeetah).

Evoluzione della MC20

Maserati dovrebbe lanciare una variante elettrica della sua auto sportiva MC20 per poi elettrificare l’intera gamma entro il 2025 – grazie a investimenti da almeno 30 miliardi di euro – secondo il programma già preventivato dal gruppo Stellantis, di cui fa parte. Per competere in Formula E, Maserati aggiornerà il proprio propulsore Gen3 per raggiungere una potenza energetica di 350 kW da aggiungere a quella di un altro motore anteriore da 250 kW.

“Il marchio Maserati guarda al futuro con un ritorno alle sue radici storiche, le corse. Sono estremamente entusiasta di annunciare che saremo il primo marchio italiano ad unirsi al campionato di Formula E dal 2023, per l’inizio della nona stagione. Non ci potrebbe essere un modo migliore per cominciare il nuovo anno”. ha detto l’amministratore delegato della Maserati Davide Grasso.

Maserati in Formula E

Maserati Formula E Concept

“Parliamo probabilmente di uno dei giorni più importanti nella storia dell’ABB Formula E Championship, il giorno in cui abbiamo aggiunto alla nostra squadra un brand del calibro di Maserati, che vanta un patrimonio d’esperienza nelle corse impareggiabile. È fantastico avere un team italiano nel campionato, non potevamo scegliere un marchio migliore”, ha aggiunto Alejandro Agag, fondatore e presidente della Formula E.

Maserati e DS disporranno di varie tecnologie in comune, ma saranno in competizione tra loro e quindi non condivideranno i software. La Casa italiana lasciò la Formula 1 nel 1957 quando l’indimenticabile fenomeno Juan Manuel Fangio – soprannominato “El Chueco” – vinse il suo quinto e ultimo campionato mondiale al volante di una 250F (con propulsore da 2.5 litri), che rimase in uso tra i team privati fino al 1960. Il marchio modenese realizzò anche una super sportiva per la GT1, la MC12, che debuttò nel 2004 vincendo poi nel 2010 il suo primo titolo nel campionato FIA della categoria.

Clicca per Commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021