Seguici su

News

Nissan Ariya Single Seater, monoposto elettrica in stile SUV

La Nissan Ariya Single Seater potrebbe competere nel circuit della Formula E, ma difficilmente la vedremo in pista

Pubblicato

di

Siete curiosi di vedere il risultato della fusione tra il suv Nissan Ariya e una monoposto di Formula E? Ve lo mostrano direttamente i designers del marchio giapponese, che hanno realizzato un prototipo denominato Ariya Single Seater. Si tratta del concept di un veicolo da corsa a batteria, quasi interamente in fibra di carbonio e dotato della trazione integrale elettrica “e-4orce” del costruttore, che però difficilmente vedremo mai in pista.

La Nissan Ariya Single Seater è stato mostrata con delle sequenze virtuali in 3D: riprende diversi elementi di design della sorella a ruote alte, come la griglia illuminata a forma di V (“V-motion”) e le superfici levigate, ma soprattutto eredita quelle caratteristiche da monoposto leggera che la renderebbero competitiva per gareggiare nel circuit della Formula E.

“I nostri progetti elettrici sportivi influenzano le stradali, ci permettono di trasferire tecnologie dalla pista alla strada, ma anche viceversa. La Nissan Ariya Single Seater Concept combina doppi motori elettrici e il sistema di trazione integrale dell’Ariya con un telaio da monoposto pura”

Tommaso Volpe, direttore globale della divisione motorsport di Nissan.

La Nissan Ariya SUV è basata su un pianale specifico per le auto elettriche del costruttore, che permette di montare la batteria sotto il pavimento per distribuire il peso e ottimizzare al meglio gli ampi spazi interni. Per ricaricare le batterie da 65 o 90 kWh dell’auto si possono utilizzare le colonnine rapide a corrente continua con una potenza fino a 130 kW. Al vertice della gamma c’è la versione Performance da 394 cavalli “elettrici”, a trazione integrale e con accumulatore da circa 400 chilometri di autonomia.

Entro i prossimi cinque anni saranno introdotti sul mercato 20 nuovi modelli tra elettrici puri e veicoli con propulsori ibridi e-Power per raggiungere nel 2026 oltre il 75% delle vendite in Europa con auto a batteria, più del 55% in Giappone e almeno il 40% in Cina. Per gli Stati Uniti l’obiettivo del 40% di vendite elettrificate è stato fissato per il 2030.

 

Clicca per Commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021