Renault 5, rinasce la storica utilitaria del marchio francese e diventa elettrica. Autonomia di 390 chilometri. Arriverà nel 2023. Il prezzo oscillerà tra i 20.000 e i 30.000 euro
Il costruttore francese ha deciso di riproporre una delle sue storiche “best sellers” del passato, la Renault 5, prodotta dal 1972 al 1984 in oltre cinque milioni di esemplari.
Al momento si tratta solo di un concept, la vettura di serie dovrebbe arrivare nel 2023. Dopo le anticipazioni rivelate dal ceo Luca De Meo lo scorso gennaio, il prototipo viene presentato per la prima volta durante il Salone di Monaco. Si chiama appunto Renault 5 Prototype e si tratta, ovviamente, di un’auto elettrica.
Elettrica dal 1972
Già nel 1972, accanto alla gamma della Renault 5 ordinaria, furono affiancate delle varianti a propulsione elettrica, progettati in collaborazione con Edf (l’azienda energetica statale francese). La nuova versione riprende molti tratti dal design dell’antenata, adattati ovviamente alle esigenze odierne.
Stesso motore a batteria della Zoe e della Dacia Spring?
E’ lecito aspettarsi un motore uguale o simile a quello che già oggi alimenta la Dacia Spring (44 cavalli e batteria compatta da 390 km di autonomia). Ricordiamo che il brand rumeno è stato acquisita da Renault nel 1999, iniziando la commercializzazione di nuovi modelli, anche attraverso la sua rete di vendita, pur mantenendo il marchio Dacia.
“La nuova R5 è uno dei simboli della nostra storia, ma anticipa il futuro, rendendo i veicoli elettrici popolari ed accessibili a tutti. La missione di questa vettura va oltre Renault, perché è quella di democraticizzare la tecnologia dell’auto elettrica in Europa, e può riuscirci solo con un prezzo competitivo”
Luca De Meo, ceo di Renault
Il numero uno della Casa francese ha anticipato che il costo dell’auto dovrebbe oscillare tra i venti e i trentamila euro e ha aggiunto di aspettarsi un modello tecnologicamente avanzato ma semplice, essenziale e soprattutto accessibile. La nuova Renault 5 erediterà dalla Zoe le motorizzazioni da 110 e 135 cavalli a trazione anteriore, oltre al pacco batterie da 52 kilowattora, che consente un’autonomia pari a circa 390 chilometri, mentre come alternativa c’è il propulsore da 44 cavalli associato a una batteria da 26,8 kilowattora. Come anticipato, le linee della Renault 5 sono ispirate a quelle della versione originale, con la presa d’aria del cofano che nasconde lo sportellino di ricarica, i fari posteriori che integrano i deflettori aerodinamici e i fendinebbia trasformati in luci diurne.