Seguici su

Auto

Smart EQ, come va la piccola/grande elettrica in città

La Smart più agile in città. Da 0 a 60 orari in 5 secondi. Lunga solo 2.69 metri ma spaziosa. Autonomia di 160 km. Ricarica 80% in 40 minuti.

Pubblicato

di

  • Agile in città. Da 0 a 60 km/h in meno di 5 secondi.
  • Piccola come sempre (2.69 metri di lunghezza) ma spaziosa anche nel vano bagagli da 260 a 350 litri di capacità.
  • Autonomia massima di 160 km ideale per spostamenti casa/scuola/lavoro.
  • Ricarica rapida dell’80% in 40 minuti.
  • Competitors: Mini, Fiat 500, Honda e.

La nuova Smart EQ è tra le proposte sul mercato ideali per chi vive in città. Il motore elettrico da 60 chilowatt (82 cavalli) e 160 Newton metri di coppia massima permettono di muoversi con agilità in ambiente urbano: 0 a 100 in 11,5 secondi e fino ai 60 chilometri orari in meno di 5 secondi (velocità massima 130 orari). La batteria da 112007,6 chilowattora di capacità ha un’autonomia massima di circa 160 chilometri, inferiori alla maggior parte delle competitors, ma pienamente sufficienti per una mobilità giornaliera casa/scuola/lavoro.

Smart EQ Habitat urbano.

L’accumulatore è formato da 96 celle prodotte dal colosso coreano LG, ma progettate e assemblate dalla controllata tedesca Accumotive: mentre la capacità resta invariata rispetto alla precedente Smart elettrica, diminuiscono peso (-15 kg, per un totale di 160) e tempi di ricarica: 6 ore per l’80% da una presa domestica (prima ce ne volevano 7) e 3.5 ore con la wallbox domestica. Con la ricarica veloce bastano 45 minuti per ripristinare l’80% della autonomia (non è permesso eccedere per evitare di surriscaldare il powertrain).

Al volante (riscaldabile) della Smart fortwo electric drive si ha la sensazione che nulla sia cambiato (non se ne sentiva il bisogno) rispetto alle generazioni precedenti. Ma dalla prima accelerazione ci si rende conto di essere al comando di un “frizzante” EV, o meglio EQ. Trovare parcheggio e fare manovre strette è sempre più facile. Per ricordarci che stiamo guidando una elettrica compare una strumentazione digitale che indica il livello di carica della batteria (oltre ai badge EQ sparsi ovunque). L’abitacolo è ampio e dal comfort assicurato per due persone; si può pre-climatizzare impostando un timer anche durante la fase di ricarica. Con l’applicazione “smart control” è possibile controllare da remoto quando iniziare a recuperare l’autonomia dalla presa domestica, programmando fino a due orari di partenza.

Caricare a bordo le buste della spesa o dello shopping non è un problema. La capacità del vano bagagli è di 260 litri, 350 abbattendo il sedile del passeggero.

Il sistema di navigazione è consultabile da uno schermo touch da 8 pollici compatibile con smartphone anche via Bluetooth. Le dotazioni di serie comprendono i fari Full Led di ultima generazione mentre tra gli optional: connettività con Apple Car Play e Android Auto e la retrocamera. Un allarme acustico si attiva sotto i 30 chilometri orari in caso i sensori rilevino rischi di tamponamenti (riconoscono anche ciclisti e pedoni).

Prezzi a partire da circa 24.500 euro. Allestimenti: pure, passion (da 26.900 euro), pulse (da 28.100 euro).

Edizioni speciali: Bluedawn, British Green, Suitegrey.

Dal 2022 le nuove Smart elettriche saranno costruite in Cina con la partnership del gruppo Geely.

Prova il configuratore

Clicca per Commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021