Tesla Model Y: alte prestazioni, dotazioni hi-tech e guida autonoma
Il suv coupé di Musk porta in dota tecnologie di bordo avanzate. Nella versione Performance raggiunge i 240 chilometri orari, mentre la Long Range offre oltre 500 km di autonomia
Tesla Model Y: il nuovo SUV coupé si posiziona sotto all’imponente Model X e offre prestazioni elevate, dotazioni tecnologiche al top e ampio spazio a bordo. L’autonomia, poi, supera i 500 km con una singola carica con la versione Long Range.
Tesla Model Y 2021: alte prestazioni, comfort e autonomia
La Model Y Long Range (allestimento base) garantisce oltre 500 chilometri di autonomia, scatta da 0 a 100 chilometri orari in circa 5 secondi e può superare i 215 chilometri orari (dove consentito).
Gli interni sono modulabili, 7 posti e – soprattutto abbattendo i sedili posteriori – ampio spazio di carico del vano bagagli con una capacità che arriva fino a 1.841 litri. Le operazioni di carico sono facilitate grazie al pianale posizionato in basso).
Ogni singola poltrona della seconda fila è ribaltabile, creando uno spazio di carico molto flessibile per un valigie di grandi dimensioni, borsoni e sci, mobili, bici pieghevoli. La struttura della scocca rigida e le ampie aree di assorbimento degli urti aumentano la sicurezza.
La trazione integrale Tesla ha due motori elettrici indipendenti che controllano automaticamente la coppia sulle ruote anteriori e posteriori, migliorando notevolmente maneggevolezza, stabilità e controllo. Pioggia, neve, fango e strade sterrate non faranno paura al volante della Model Y.
Sistemi di assistenza al top
I nuovi veicoli Tesla sono tutti equipaggiati (di serie) con sistemi di assistenza al guidatore avanzati: frenata d’emergenza, avviso anti-collisione, rilevamento punto cieco e altro. La Model Y è dotata di funzioni di guida autonoma al massimo potenziale, che consentiranno, una volta ricevuta l’approvazione da parte delle autorità competenti, di raggiungere il livello 4 di automazione (che prevede ancora l’uomo al volante ma solo in caso di emergenze). Il software di apprendimento automatico verrà aggiornato via satellite in base ai relativi aggiornamenti.
Il radar anteriore offre un raggio di azione di 160 metri riuscendo a rilevare ostacoli a lunga distanza come le auto circostanti, impedisce possibili collisioni e fornisce assistenza al parcheggio. Le telecamere posteriori, laterali e anteriori danno una visione panoramica di ciò che succede intorno al veicolo anche grazie a 12 sensori a ultrasuoni.
La Tesla Model Y in versione Performance raggiunge i 240 chilometri orari (in un circuito, magari) e fa da 0 a 100 in 3,7 secondi, prestazioni da super suv. La batteria si ricarica 270 chilometri in soli 15 minuti presso le stazioni Supercharger (oltre 20mila in Europa). L’allestimento parte da circa 71mila euro e include cerchi da 21 pollici, freni sportivi, spoiler in fibra di carbonio, sospensioni ribassate, pedaliera in alluminio. Elon Musk ha programmato di lanciare il suv elettrico entro la fine del 2021. Il prezzo della Tesla Model Y parte da circa 63mila euro.